Queste indicazioni non pretendono di essere esaustive. Esse riportano i titoli citati o utilizzati per la redazione delle diverse pagine del sito e alcuni testi di base su cui documentarsi. Diverse fonti sono state utilizzate in più sezioni, ma vengono citate una volta sola.
Apprendimento dell’italiano L2
Bettoni, C. 2001. Imparare un’altra lingua. Roma: Laterza.
Chini, M. 2004. Che cos’è la linguistica acquisizionale. Roma: Carocci
Giacalone Ramat, A. (ed) 2003. Verso l’italiano. Roma: Carocci
Pallotti, G. 1998. La seconda lingua. Milano: Bompiani
Insegnamento dell’italiano L2
Balboni, P. (2008) Fare Educazione linguistica, Torino, Utet Università, 2008
Favaro, G. (2002) Insegnare l’italiano agli alunni stranieri. Milano: La Nuova Italia.
Pallotti, G. e AIPI 2005. Imparare e insegnare l’italiano come seconda lingua. Roma: Bonacci (DVD + libro).
Valutazione degli apprendimenti linguistici
Gattullo, F. (a cura di) (2001) La valutazione degli apprendimenti linguistici. Milano: La Nuova Italia.
Apprendimento e insegnamento della grammatica
Andorno, C., Bosc, F., Ribotta, P. (2000) Grammatica Insegnarla e Impararla. Perugia: Guerra.
Duso, E. M. (2007) Dalla teoria alla pratica: la grammatica nella classe di italiano L2. Roma: Aracne.
Lo Duca, M.G. (2004). Esperimenti grammaticali. Riflessioni e proposte sull’insegnamento della grammatica dell’italiano. Roma: Carocci.
Apprendimento e insegnamento della scrittura
Bereiter, C. & Scardamalia, M. (1987). The psychology of written composition. Hillsdale, NJ: Lawrence Erlbaum. (Tr. it. Psicologia della composizione scritta. Firenze: La Nuova Italia, 1995).
Della Casa, M. (1994). Scrivere testi. Firenze: La Nuova Italia.
Halliday, M.A.K. (1989). Spoken and written language. Oxford: Oxford University Press. (Tr. it. Lingua parlata e lingua scritta. Firenze: La Nuova Italia).
Lavinio, C. (1990) Teoria e didattica dei testi. Firenze: La Nuova Italia.
Grammatiche dell’italiano
Andorno, C. (2003). La grammatica italiana. Milano: Bruno Mondadori
Renzi, L., G. Salvi & A. Cardinaletti (a cura di) (2001), Grande grammatica italiana di consultazione. Bologna: Il Mulino, 3 voll.
Serianni, L. & Castelvecchi, A. (1989). Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Torino: Utet (ora anche in edizione Garzanti).
I tempi passati in italiano
Banfi, E. & Bernini, G. (2003). “Il verbo”. In A. Giacalone Ramat (a cura di), Verso l’italiano. Roma: Carocci, pp. 70-115.
Lorenzetti, L. (2002). L’italiano contemporaneo, Roma: Carocci.
Rastelli, S. (2007). “L’azione verbale nei dati di un corpus di italiano scritto di americani”. In M. Chini, P. Desideri, M.E. Favilla & G. Pallotti (a cura di), Atti del 6° Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana di Linguistica Applicata. Perugia: Guerra, pp. 167-186.
Rosi, F. (2007). “Imparare il passato italiano in classe”. In M. Chini, P. Desideri, M.E. Favilla & G. Pallotti (a cura di), Atti del 6° Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana di Linguistica Applicata. Perugia: Guerra, pp. 235-256.
I testi narrativi: apprendimento e didattica
Camaioni, L. (2001) ‘Imparare a comunicare efficacemente’. In L. Camaioni (a cura di) Psicologia dello sviluppo del linguaggio. Bologna: Il Mulino.
Chini, M., Ferraris, S. e Valentini, A. (2003). ‘Aspetti della testualità’. In A. Giacalone Ramat (a cura di) Verso l’italiano. Roma: Carocci.
Giuliano, P. (2006) Abilità narrativa ed emarginazione sociale. Napoli: Liguori.
Levorato, M.C. e Nesi, B. (2001) ‘Imparare a comprendere e produrre testi’. In L. Camaioni (a cura di) Psicologia dello sviluppo del linguaggio. Bologna: Il Mulino.
Propp, V. (1966). Morfologia della fiaba. Torino: Einaudi.
I testi descrittivi: apprendimento e didattica
Giuliano, P. D’Ambrosio, A., Greco, P. (2003) L’expression des relations spatiales en Italien langue première et langue seconde. Marges Linguistiques, V, art. 6.
Hendriks, H., Watorek, M., & Giuliano, P. (2004). L’expression de la localisation et du mouvement dans les descriptions et les récits en L1 et L2. Langage, vol. 155, 106-126.
Lavinio, C. (2004) Comunicazione e linguaggi disciplinari. Roma: Carocci.
I testi argomentativi: apprendimento e didattica
Colombo, A. (a cura di) (1992). I pro e i contro. Teoria e didattica dei testi argomentativi. Scandicci: La Nuova Italia.